Archivi categoria: incontri letterari
COSA NON E’ LA FANTASCIENZA
NELL’ AMBITO DELLE INIZIATIVE
DI PRO LOCO E PERCORSI CASSIOPEA
DI CASTEL S. PIETRO TERME
SI INVITA LA S.V.
Il 29 FEBBRAIO 2012 ALLE ORE 21
alla serata “COSA NON E’ LA FANTASCIENZA”
a cura di Stefania Fontanelli
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “INFEZIONE GENOMICA”
di Giovanni Burgio- Editore Delos Book
in contemporanea esposizione di quadri della pittrice francese Gil David
Nei sotterranei del Palazzo Comunale – P.zza XX Settembre – Castel S. Pietro Terme
Ingresso Libero
Mercoledì 29 febbraio Pro Loco e Percorsi Cassiopea hanno voluto dedicare
la serata ad un tema particolare “Cosa non è la fantascienza”. Ad introdurre al
dibattito lo scrittore Giovanni Burgio, professore di entomologia all’Università di
Bologna. L’autore ha presentato “Infezione genomica” , suo primo romanzo,
storia ricca colpi di scena, di aspre rivalità nel mondo della ricerca biomedica,
di stimolanti ipotesi scientifiche. La fantascienza, genere letterario un po’ in
ombra almeno per il pubblico italiano, è forse la chiave di lettura più efficace ed
interpretativa della nostra società tecnologica.
I l pubblico ha potuto ammirare anche i quadri della pittrice francese Gil David,
che nella seconda parte della serata ha illustrato la poetica del corpo, tema
dominante della sua pittura, che esprime un eros profondo, abbraccio carnale
e spirituale insieme, motore della nostra vita.
MILLE E UNA STORIA – CASSIOPEA RACCONTA
NELL’ AMBITO DELLE INIZIATIVE PRO LOCO
E PERCORSI CASSIOPEA
DI CASTEL S. PIETRO TERME
Il 30 NOVEMBRE 2011 ALLE ORE 21
I Mercoledì di Pro Loco – Castel S. Pietro Terme (Bo)
Nei sotterranei del Palazzo Comunale – P.zza XX Settembre – Castel S. Pietro Terme
IL GRUPPO DI SCRITTORI “PERCORSI CASSIOPEA” presenta :
MILLE E UNA STORIA
Racconti scritti dai membri del gruppo e interpretati dall’attrice PINA RANDI.
PRESENTAZIONE DI RAIMONDA RAGGI
Verranno letti i seguenti racconti:
COMPITO DI MATEMATICA – I POD – FIORI RECISI – L’AMANTE SEGRETA
Intervallo con il pittore Fabrizio Simoni
GLI INNOCUI CIPPOLLOTTI – SUNTINA – ARGENTINA SOLO ANDATA.
In contemporanea esposizione di quadri in triplice dimensione a cura di FABRIZIO SIMONI
Clicca QUI per scaricare l’invito in formato PDF.
Come è andata la serata.
Pina Randi, interprete d’eccezione, e il gruppo Percorsi Cassiopea, hanno trasformato una serata che si annunciava piacevole, in una serata indimenticabile.
La classe dell’attrice teatrale dalle molteplici caratteristiche e dall’inconfondibile mimica, i racconti, belli, carichi di emotività alcuni, decisamente ironici gli altri, hanno suscitato applausi entusiasti e prolungati, da un pubblico ammirato e partecipe.
Alle pareti dell’antico sotterraneo di epoca ottocentesca, originali quadri tridimensionali dell’artista Fabrizio Simoni, sono stati una variante del percorso, dal tocco innovativo e gradevole.
La Presidente di Pro Loco, Raimonda Raggi, in diversi momenti, con l’entusiasmo e la verve che le sono proprie, ha presentato e ringraziato tutti i partecipanti all’evento.
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ![]() | |
Salotto Letterario su duemila anni lungo la via Emilia
RACCONTI IN PRATO
Domenica 15 maggio 2011 alle ore 17.30 il Giardino degli Angeli è lieto di ospitare :
CASSIOPEA – Officina di Scrittura – presenta :
RACCONTINPRATO
Rassegna di racconti scritti dal gruppo Cassiopea
Patrizia Bartolini, Paolo Bassi, Lina Cremonini, Stefania Fontanelli, Stefania Grillini, Doranna Montefusco, Angelo Sarti, Stefano Samorì, Carla Sermasi,
leggeranno racconti vari per ascoltatori di tutte le età: ragazzi, adulti e anziani, per offrire un pomeriggio di primavera, diverso.
Intermezzi musicali a cura della violinista castellana FOSCA FIMIANI .
![]() | |
![]() | |
![]() | |
INCONTRO CON L’AUTORE.
Scarica il PDF dell’iniziativa.
della Scuola di musica Vassura Baroncini di Imola. | dell’Istituto superiore di studi musicali Vecchi-Tonelli di Modena e Carpi. |
RACCONTARSI – Imola (BO)
Lunedì 14 Marzo 2011
Doranna Montefusco, accompagnata da Carla Sermasi, ha intrattenuto una trentina di cittadini imolesi interessatissimi durante l’iniziativa “Il piacere di raccontare e raccontarsi” organizzata dai volontari Auser. Argomenti affrontati sono stati il narrare, il raccontare e l’ascoltare nella storia dell’uomo, la costruzione dei personaggi e il fermare in un racconto un episodio come si salisse sul loro treno della vita, l’ispirazione dello scrittore e il successivo impegno in fase di stesura, il piacere del leggere e del farsi leggere. I partecipanti si sono poi cimentati nella produzione di miniracconti collettivi utilizzando tecniche ispirate alla grammatica rodariana. Calvino, Buzzati, Carver e altri narratori sono stati oggetto di lettura.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Presentazione del libro “A mano libera” – Loiano (BO)
Ospiti al salotto di Patrizia Finucci Gallo – Bologna.
Martedì 01 Marzo 2011 – Ore 20,30
Alcuni componenti del gruppo Cassiopea-Officina di scrittura sono stati ospiti al salotto bolognese di Patrizia Finucci Gallo (www.scuolastanton.com) per presentare il libro ” A mano libera”.
Considerata la prossimità della festa dell’8 marzo, si è scelto di presentare al pubblico del salotto alcuni estratti dai racconti del libro che, in poche righe, riuscissero a delineare diverse figure femminili.
Era presente alla serata anche lo scrittore Giuseppe D’Agata, giurato del prestigioso premio Strega, col quale c’è stato uno stimolante scambio di opinioni sulla letteratura e sulla passione di scrivere.
VISIONI E RACCONTI – seconda serata
Venerdì 28 Gennaio 2011 – Ore 20,30
Il Centro Studi Giuseppe Guadagnini
in collaborazione con
Cassiopea Officina di Scrittura
Seconda serata (di due) dedicata alla lettura dei racconti di Cassiopea Officina di Scrittura ispirati dalle opere dell’artista Fabio Angelini.
Ingresso gratuito.
Essendo l’incontro limitato a un numero ristretto di partecipanti è gradita la prenotazione.
Villa Guadagnini è in via Mori 1723 (entrata da via Bastiana)
40060 Loc.Gallo Bolognese di Castel San Pietro Terme (BO)
Tel e Fax 051.946617 – email: [email protected]